HPC: accordo tra Politecnico di Milano e Atos Itala
Il Politecnico di Milano e Atos Italia hanno firmato un accordo quadro di collaborazione di durata triennale che favorirà progettualità comuni di didattica, trasferimento tecnologico e ricerca applicata ad ambiti di frontiera nel campo della digitalizzazione, quali Digital Twin, High Performance Computing, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Internet of Things.
Il team PoliMOVE vince la Indy Autonomous Challenge
Il team PoliMOVE, coordinato dal Prof. Sergio Savaresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha vinto la terza edizione della Indy Autonomous Challenge che si è svolta venerdì 11 novembre 2022 presso l’iconico Texas Motor Speedway di Fort Worth, in Texas.
GenoGra vince la Startcup Lombardia nella categoria Life Science & MedTech
GenoGra è tra i quattro progetti vincitori dell’edizione 2022 di Startcup Lombardia, la competizione promossa da Regione Lombardia per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business. Il progetto, vincitore nella categoria Life Science & MedTech, si è aggiudicato un premio do 25.000 euro.
Accordo con Luxottica per gli occhiali del futuro
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita all’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab, un nuovo centro di ricerca congiunto concepito per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo, che prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro, abbraccia ricerca industriale e sviluppo sperimentale di dispositivi alla base di una nuova generazione di wearable in grado di connettersi alla rete in modo completamente autonomo.
TToP: una replica dei tessuti umani per sviluppare nuovi farmaci
Dal progetto TToP – True Tissue on Platform è nata una nuova società spin-off del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Nata nel 2018 da un progetto di tesi magistrale in Ingegneria Biomedica, TToP è una piattaforma microfisiologica versatile e modulare in grado di replicare in vitro le complesse condizioni fisio-patologiche dei tessuti umani, rendendo così più efficiente e meno costoso il processo di sviluppo e sperimentazione di nuovi farmaci e trattamenti minimizzando l’utilizzo di modelli animali.
Streaming Machine Learning: Motus.ml vince la Challenge 2050
Alessio Bernardo e Giacomo Ziffer, dottorandi in Ingegneria dell’Informazione afferenti al gruppo di ricerca del Prof. Emanuele Della Valle del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, insieme a Veronika Merlin, alumna del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, hanno vinto la Challenge 2050 con il progetto motus.ml. Il premio consiste in sei mesi d’incubazione presso l’UrbanHub di Piacenza e in un supporto economico pari al valore di 3.000 euro per sostenere le spese di avvio della start-up.
Intelligenza artificiale e diagnostica per immagini
Ikonisys, azienda specializzata nella diagnosi precoce e accurata dei tumori, e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano hanno firmato un contratto di ricerca per dare inizio a un progetto che affronta il difficile problema dell’identificazione di cellule specifiche in tessuti complessi attraverso la progettazione, l’addestramento e l’impiego di un modello di deep learning in grado di rilevarle.
L’insufflatore intelligente che riduce i rischi per i pazienti
Un gruppo di ingegneri biomedici del laboratorio TechRes del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinati dal Prof. Raffaele Dellacà, in collaborazione con un team di medici del reparto di chirurgia pediatrica dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, ha sviluppato e brevettato un insufflatore intelligente e innovativo che riduce i rischi per i pazienti sottoposti a interventi chirurgici in laparoscopia mininvasiva.
Il PoliMOVE stabilisce il record mondiale di velocità per auto a guida autonoma
Lo scorso 27 aprile l’auto da corsa della Indy Autonomous Challenge, una Dallara AV-21 programmata dal team PoliMOVE del Politecnico di Milano e dell’Università dell’Alabama, ha stabilito il nuovo record mondiale di velocità per auto a guida autonoma di 309,3 chilometri all’ora presso lo storico Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida.
ClimADA: il cambiamento climatico svelato dai ghiacci dell’Adamello
Con l’inizio delle analisi finalizzate a ricostruire le condizioni climatiche e ambientali della parte centrale delle Alpi nell’arco degli ultimi 1000 anni, parte ClimADA, seconda fase del progetto che nell’aprile 2021 ha permesso l’estrazione di 224 metri di ghiacci dal Ghiacciaio dell’Adamello, grazie ad un’operazione mai riuscita prima nell’intero arco alpino.