MONIMEDS vince la StartCup Lombardia 2023
La proposta MONIMEDS – MONitoring MEdical Devices for higher patients’ Safety del team del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano – composto dal Prof. Enrico Caiani, da Antonella Lombardi (laureanda in Ingegneria Biomedica), Yijun Ren e Riccardo Gibello (dottorandi in Data Analytics and Decision Science) – ha vinto la competizione per proposte di business innovative StartCup Lombardia 2023 nella categoria ICT & Services.
Cybersecurity: progetto del DEIB selezionato da Google
Un team del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinato dal Prof. Stefano Zanero e dal Prof. Michele Carminati, in partnership con Università Campus Bio-Medico di Roma, è stato selezionato per un finanziamento di 1 milione di euro nell’ambito della Google.org Impact Challenge “Tech for Social Good”, iniziativa patrocinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nata per valorizzare progetti che, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, propongono di impegnarsi sul contrasto agli attacchi informatici.
Un nuovo brevetto per il controllo dei generatori di vapore industriali
Il Prof. Luca Ferrarini del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’azienda Bono Energia, ha registrato un brevetto relativo a un nuovo schema di controllo predittivo per generatori di vapore industriali.
Andrea Cominola
Laureatosi nel 2013 in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio al Politecnico di Milano e addottoratosi nel 2017 in Ingegneria dell’Informzione, oggi Andrea Cominola, nonostante la giovanissima età, ricopre il ruolo di Assistant Professor alla Technische Universität Berlin e all’Einstein Center Digital Future, che a Berlino è noto anche come house …
#StayChargedEDU: nuova collaborazione tra Energica e il DEIB
Un team di ricercatori coordinati dal Prof. Sergio Matteo Savaresi e dal Prof. Giulio Panzani del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano sta collaborando con Energica Motor Company, azienda modenese leader nel settore delle moto elettriche ad alte prestazioni e integrazione di sistemi per veicoli elettrici, per un innovativo progetto di “robo-rider” per motocicli, al fine di sviluppare la tecnologia della guida assistita anche sui veicoli a due ruote.
HFCLab: il primo laboratorio per le reti radio ad alta frequenza
È stato inaugurato al Politecnico di Milano l’High Frequency Campus Lab – HFCLab. Il nuovo laboratorio, di cui sono responsabili il Prof. Antonio Capone e il Prof. Umberto Spagnolini del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, è nato con lo scopo di sviluppare una piattaforma sperimentale aperta dedicata alle reti di accesso radio ad alte frequenze, tra cui le frequenze a onde millimetriche sfruttate dalla tecnologia 5G.
1000-MAD: l’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano alla 1000 Miglia
Il gruppo di ricerca del Prof. Sergio Matteo Savaresi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano coordina il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive, denominato 1000-MAD. Il progetto è legato alla manifestazione 1000 Miglia 2023, evento che incarna la storia dell’automobilismo mondiale a cui quest’anno prenderà parte la prima volta un’auto a guida autonoma, simbolo del futuro.
Giovani innovatori under 30: 4 alumni DEIB nella classifica di Forbes
Dei sette alumni del Politecnico di Milano selezionati da Forbes Italia nella sua classifica annuale dei 100 giovani innovatori under 30 che hanno sviluppato idee e progetti rivoluzionari in grado di contribuire positivamente all’economia del Paese, quattro provengono dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.
Economia circolare: al via il progetto RITESSERE
Ha preso il via il progetto RITESSERE (Silk Sericin Materials from Textile Industry By-Products), che si propone di utilizzare il prodotto di scarto dal trattamento della seta grezza, la sericina, per la produzione di nuovi materiali e dispositivi nell’ambito delle scienze della vita.
Approxima: soluzioni per una cardiochirurgia mininvasiva
Lo scorso 6 febbraio Approxima, spin-off MedTech del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha annunciato la chiusura di un round di investimento seed da 1,6 milioni di euro per sviluppare un sistema mininvasivo di riparazione della valvola tricuspide basato su un approccio di rimodellamento del ventricolo destro per il trattamento di pazienti con insufficienza tricuspidale.